Donatori di Voce
Il Donatore di Voce è un volontario che, a prescindere dall’età, dalla professione e dal titolo di studio, legge opere letterarie complete per non vedenti ed ipovedenti, “donando” appunto la propria voce.
Prerequisiti artistici
Per diventare Donatori di Voce è necessario possedere una lettura chiara, espressiva, non monotona, non declamatoria e senza cadenze dialettali.
Il Donatore di Voce deve possedere la capacità di modulare la voce cambiando il tono quando necessita, rispettare la punteggiatura e la gestione degli incisi per assicurare gradevolezza di ascolto.
L’associazione offre gratuitamente ai Donatore di Voce incontri formativi e di approfondimento con attori teatrali, doppiatori, autori e utenti non vedenti.
Prerequisiti tecnici
Il Donatore di Voce registra la propria lettura utilizzando un computer (Windows 10) dotato di un software di registrazione. È indispensabile quindi che il Donatore di Voce sappia usare il computer non solo nei suoi elementi di base (accensione, spegnimento) ma anche nell’utilizzo e gestione corrente di programmi ed abbia quindi capacità di comprendere ed assimilare il corretto uso del software di registrazione.
Saper usare il computer è un requisito fondamentale in mancanza del quale il candidato NON potrà svolgere l’attività.
Quanto tempo devo dedicare?
Il Donatore di Voce dovrebbe dedicare mediamente 2 ore alla settimana per ogni opera da registrare all’interno delle cabine che si trovano nella nostra sede in provincia di Padova. Il tempo massimo per completare un libro è obbligatoriamente 3-4 mesi oltre il quale il libro viene assegnato ad un altro lettore. Il volontario potrà occupare una cabina di registrazione per più ore/giorni in una settimana e in orari diversi a condizione di effettuare sempre la prenotazione della cabina nel calendario interattivo presente in questo sito web.






Vuoi diventare Donatore di Voce? Incontriamoci!
Senti Chi Parla! OdV organizza ogni anno e secondo la reale possibilità di integrare nuovi Donatori di Voce, una serata di presentazione. Si tratta di un’occasione per conoscere a fondo la struttura e le attività dell’associazione prima di decidere se aderire come Donatore di Voce.
Prossimo incontro annuale: SETTEMBRE 2023
Per organizzare al meglio l’incontro è gradita una conferma di partecipazione all’indirizzo info@sentichiparla.org.
Formazione in ambito nazionale
Senti Chi Parla propone su tutto il territorio nazionale un workshop in presenza finalizzato all’apprendimento delle tecniche di lettura e di registrazione di audiolibri per non vedenti.
Sono destinatari associazioni, biblioteche o gruppi di persone (non singoli) di qualsiasi età interessati a svolgere autonomamente e a titolo di volontariato l’attività di Donatore di Voce a favore delle principali associazioni no-profit italiane che si occupano del prestito gratuito di audiolibri a persone non in grado di leggere autonomamente. Ulteriori informazioni